Home / 2014 / Novembre (pagina 10)

Archivio mensile: Novembre 2014

Pachino, Failla presidente del movimento “CambiaMenti”

È Giuseppe Failla, 45 anni, coach e consulente aziendale il nuovo Presidente del movimento sociopolitico pachinese CambiaMenti. L’associazione ha riunito la sua assemblea domenica 23 novembre per fare il punto della situazione a un anno circa dalla sua nascita e per rinnovare le sue cariche rappresentative. Infatti il Presidente, il Portavoce, il Segretario e tutti i componenti del precedente Direttivo, ...

Continua »

Noto, Bonfanti nel consiglio direttivo dell’associazione Beni Italiani

L’Assemblea nazionale dell’Associazione Beni Italiani, Patrimonio Mondiale Unesco, tenutasi a Vicenza, giovedì scorso, ha deliberato la nomina del Sindaco di Noto, Corrado Bonfanti, a componente del Consiglio Direttivo nazionale dell’Associazione.  “Il riconoscimento, di alto prestigio per il nostro Sito Seriale – Le Città del Tardo Barocco del Val di Noto – e la città capofila Noto, rappresenta un attestato di stima e di riconoscimento per ...

Continua »

Noto, Forza Italia prova a riorganizzarsi

Forza Italia riparte dalla gente, a causa dei dati economici di questi ultimi giorni che confermano come  l’Italia sia ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel della crisi, si palesa la proposta politica. “La disillusione renziana – affermano i vertici del partito- restituisce una realtà ben diversa dalle promesse fatte negli ultimi mesi. Al di là degli annunci la ...

Continua »

Noto, presenze importanti all’evento “Equilibri”

L’On. Antonio Guidi presenzierà alla serata conclusiva del progetto socio-culturale “Equilibri: tutti siamo diversi”, dell’associazione Azahar di Giovanni Parentignoti e dell’agenzia Ar@m Communication di Mara Di Stefano coadiuvati da Giuseppe Spina come referente tecnico. L’On. Guidi già Ministro della Salute (1994-1995; 2001-2005), è medico neurologo, specialista in neurologia e neuropsichiatria infantile, nato con una grave asfissia per parto prolungato, Antonio Guidi ...

Continua »

Siracusa, degrado del teatro greco: gli albergatori preoccupati

I cedimenti e il degrado del Teatro Greco preoccupano molto gli albergatori siracusani. Dallo scorso mese di settembre gli alberghi associati a “Noi albergatori Siracusa” hanno già venduto tanto alla clientela italiana, quanto e soprattutto a quella straniera soggiorni comprendenti pacchetti turistici, con l’inclusione del biglietto d’ingresso al Teatro sia per le Rappresentazione Classiche e sia per la lirica, che ...

Continua »