Home / 2016 (pagina 483)

Archivio Annuale: 2016

Siracusa, Capodanno tranquillo, i carabinieri impiegano 20 pattuglie

I Carabinieri del Comando Provinciale di Siracusa, come disposto dal Comandante Provinciale, Col. Luigi Grasso, anche a seguito delle determinazioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, nella trascorsa notte hanno intensificato i servizi preventivi al fine di garantire il regolare svolgimento dei festeggiamenti di fine anno. Allo scopo, dalla serata di ieri alla mattinata ...

Continua »

Il 2016 ha il sorriso del piccolo Rosario: primo nato a Siracusa

Ha il dolce sorriso di un bimbo il primo nato del 2016 a Siracusa. Il parto è avvenuto nel reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Umberto primo di Siracusa. Il primo vagito di Rosario Ricupero è arrivato tre minuti dopo le ore 7 di questa mattina per la gioia dei genitori e di tutti quanti i congiunti, che hanno festeggiato ...

Continua »

Noto, mostra permanente di Antonello Rizza nella sala lettura della Biblioteca

Nei giorni scorsi si è tenuta l’inaugurazione della mostra permanente dell’artista Antonello Rizza nella sala lettura della Biblioteca comunale “Principe di Villadorata”. Morto nel 2012 il Rizza, netino di origine ma romano d’adozione, è conosciuto come il pittore dell’universo “Architettura sconfinata e sconvolgente per le miriade di galassie e corpi celesti, mondo astratto e reale di terre incognite, di tramonti ...

Continua »

Noto, applaudita performance di danza “Instrument 1” di scena a teatro

Arrivava a Noto con il carico delle oltre 100 repliche in tutto il mondo, lo spettacolo “Instrument 1” scoprire l’invisibile, della Compagnia Zappalà Danza, una delle più importanti in Italia, sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento Spettacolo. L‘attesa non è stata delusa e gli spettatori, platea piena, al termine hanno tributato un lunghissimo applauso ai sette ballerini ...

Continua »

Siracusa, 50 anni dopo la V del plesso Tucidide risponde: “Presente”

Cinquant’anni dopo,  l’appello della quinta elementare dell’anno scolastico 1966/1967, del plesso scolastico di via Tucidide; Gli alunni di una volta sono gli adulti di oggi che si sono ritrovati per ricordare il maestro Giuseppe Genovese. A mettere in moto la macchina organizzativa è stato Angelo Dell’ Aquila, (per gli amici Sdi) che ha permesso agli alunni di quella classe ritrovarsi ...

Continua »