Il Dipartimento Regionale di Protezione Civile ha previsto per la giornata di domani l’allerta massima per Siracusa e la sua provincia. Codice rosso segnala l’ultimo avviso meteo emesso, “da intendersi a partire dalla tarda mattinata di domani 6 novembre”.
Dalla mattinata e per le successive 24/36 ore “si prevede il persistere di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Si prevedono inoltre venti di burrasca dai quadranti meridionali, in intensificazione sino a burrasca forte. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte”.
Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile ha diramato lo stato di allerta meteo per la giornata di domani. Dal livello arancione si passa a “criticità rossa” nella Sicilia orientale, nelle province di Messina, Catania, Ragusa e Siracusa.
La criticità rossa, secondo la Protezione Civile, può prevedere “Ingenti ed estesi danni ad edifici e centri abitati, alle attività agricole e agli insediamenti civili e industriali, sia prossimali sia distanti dai corsi d’acqua, o coinvolti da frane o da colate rapide. Ingenti ed estesi danni o distruzione di infrastrutture (rilevati ferroviari o stradali, opere di contenimento, regimazione o di attraversamento dei corsi d’acqua). Ingenti danni a beni e servizi. Grave pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane“.
Tutti i comuni della provincia di Siracusa hanno allertato le rispettive protezioni civili. A scopo del tutto precauzionale hanno disposto la chiusura per l’intera giornata di domani delle scuole pubbliche. Provvedimento adottato da tutte le amministrazioni comunali ad eccezione dei comuni di Palazzolo Acreide, Lentini, Carlentini, Francofonte che non hanno emesso alcun’ordinanza di chiusura delle scuole.