Home / Se te lo fossi perso / Attualità / Augusta, i progetti in cantiere per l’autorità di sistema portuale

Augusta, i progetti in cantiere per l’autorità di sistema portuale

Nonostante le ripercussioni economiche della pandemia, il cluster portuale ha dimostrato un atteggiamento fattivo e propositivo. A tal proposito, il bilancio di fine anno dei Porti di Augusta e Catania si può definire positivo, con prospettive per un 2021 ancor più florido. Numerose opere infrastrutturali sono state eseguite nel 2020 ed altre sono in itinere per il 2021 insieme a nuove iniziative e nuovi progetti.

Di primaria importanza la redazione del Documento di Pianificazione Strategica di Sistema, che inquadra il Sistema Portuale del mare di Sicilia Orientale nel contesto socio-economico nazionale ed internazionale. Il Documento, condiviso da tutti i Comuni interessati ed ora inviato alla Regione per opportuna approvazione, costituisce il primo passo verso la redazione del Piano Regolatore del Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale. Inoltre sì è definita la redazione del Documento di Pianificazione Energetico Ambientale, che punta ad individuare le opere da realizzare per ridurre l’impiego di energie da fonti fossili.

Numerose le opere infrastrutturali eseguite o in fase di esecuzione in entrambi i Porti. Per quanto riguarda Augusta, i progetti riguardano l’adeguamento di un tratto di Banchina del Porto Commerciale di Augusta ed attrezzaggio con gru a portale per l’attracco di navi containers, importo stimato circa 25 milioni di euro: il primo stralcio completate le opere civili di adeguamento e rafforzamento strutturale delle banchine per circa 150 metri lineari. Il secondo stralcio, in fase di progettazione, da parte del Provveditorato Interregionale opere pubbliche, adeguamento di ulteriori 200 metri lineari di banchina.

Lavori di realizzazione del nuovo terminal banchine container del porto commerciale di Augusta I e II stralcio unificati. Si tratta di un’opera di grande infrastrutturazione finalizzata alla movimentazione di container su una superficie attrezzata, complessiva, di circa 150.000 mq. È stata effettuata la consegna dei lavori per la realizzazione delle opere a terra, importo previsto circa 48 milioni di euro. Questa opera è in parte finanziata con fondi PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 (circa 28ML).

Lavori di rifiorimento della Diga foranea del Porto di Augusta, ricci di testata e tratti limitrofi dell’imboccatura centrale. Sono stati realizzati circa 1600 massi su circa 2.000 previsti in appalto. Si prevede l’ultimazione dei lavori entro il mese di febbraio. L’opera è finanziata con fondi PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 per l’intero importo di 12ML. Lavori di completamento del ripristino statico della Diga Foranea del Porto di Augusta, I stralcio. Si è provveduto ad avviare le procedure di affidamento dei lavori, ultimate in data 23.12.2020. L’opera è stata finanziata per l’intero importo di 42,9 milioni di euro con il “fondo per le infrastrutture”.

Lavori di collegamento ferroviario del Porto Commerciale di Augusta con la linea ferrata SR–CT e relativi piazzali di pertinenza. Nell’ambito della convenzione sottoscritta con RFI sono state studiate le alternative progettuali per il collegamento con la rete ferroviaria.  È stata selezionata la soluzione che RFI sta approfondendo in termini di progetto definitivo, costo stimato 50 milioni di euro, che verrà ultimato entro 250 giorni. L’opera ha un rilievo strategico al fine di mantenere il porto di Augusta, quale porto Core, all’interno della programmazione infrastrutturale Europea delle reti Ten-T. Lavori di manutenzione straordinaria banchine e piazzali del Porto Commerciale di Augusta e della Nuova Darsena servizi. L’impresa appaltatrice sta ultimando l’elaborazione del rilievo topografico e batimetrico delle aree oggetto di intervento. Seguirà la redazione del progetto esecutivo ad opera del Provveditorato Interregionale opere pubbliche. Costo stimato 12 milioni di euro.

Progettazione e costruzione di un impianto di GNL nel Porto di Augusta. Si tratta di un’opera di primaria importanza in quanto, in ottemperanza alle normative europee a riguardo, sarà una delle 24 stazioni di approvvigionamento costiero di GNL e, inoltre, tale approvvigionamento sarà effettuato tramite unità galleggianti, da assimilarsi alle attuali navi gasiere che comportano un livello molto alto di sicurezza durante le operazioni.

Informazioni su Redazione

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*