L’importanza della lotta sindacale, della rivendicazione dei propri diritti, del lavoro. Cgil, Cisl e Uil ricordano i Fatti di Avola, 52 anni dopo. Lo faranno domani, a partire dalle 9, con la deposizione di una corona di fiori davanti alla lapide posta in contrada Chiusa di Carlo nei pressi dell’ingresso dell’ospedale Di Maria. Saranno presenti i segretari di Cgil, Roberto ...
Continua »1^ dicembre, giornata mondiale contro l’AIDS: trasmissione, prevenzione
Si celebra oggi, 1 Dicembre 2020, la Giornata mondiale contro l’AIDS. La ricorrenza, che si festeggia dal 1988, è divenuta la prima giornata mondiale della salute e opportunità fondamentale per sensibilizzare sul problema. Esprime solidarietà alle persone affette da questa sindrome e commemora coloro che hanno perso la vita. Una malattia di cui si parla sempre meno, che spesso vogliono ...
Continua »Accadde oggi: ricorre l’ 843 ° dell’anniversario della battaglia di Montgisard.
A cura di Giovanni Intravaia, Presidente della “Società di Studi Storici e Politici Federico II di Svevia Immutator Mirabilis “. Il 25 novembre 1177 la BATTAGLIA DI MONTGISARD Baldovino IV a soli 16 anni, malato di lebbra e con soli 2.000 uomini, sconfigge il poderoso esercito di Saladino. Nel 1177 Saladino aveva progettato l’invasione del regno di Gerusalemme partendo dall’Egitto. ...
Continua »Federico II di Svevia, “Immutator mirabilis”
A cura dell’avvocato Giovanni Intravaia – Presidente della Società di Studi Storici e Politici ” Federico II di Svevia – Immutator mirabilis “. Dopo otto anni trascorsi in Germania, nel 1220 Federico II rientra in Italia e il 22 novembre a Roma viene incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero. Ha solo 25 anni e il mondo ai suoi piedi. La ...
Continua »Siracusa, Canale Galermi: quando il progresso deturpa l’archeologia
Il confronto con altri simili lavori lo elegge a una delle opere di ingegneria idraulica più imponenti del Mediterraneo. L’essere ancora funzionante dimostra la genialità, l’intelligenza e la sagacia dei suoi antichi realizzatori. Lo stato in cui l’uomo lo ha ridotto gli ultimi 4 km mette a nudo il livello di ignoranza e la mancata sensibilità di chi lo ha ...
Continua »