C’è anche il siracusano Sebastian Colnaghi, 19 anni, noto per il suo impegno a difesa dell’ambiente, nel team che ha collaborato alla scoperta di una rara varietà monocromatica definita “concolor” della vipera del Meridione o Vipera aspis hugyi che è stata ritrovata in Sicilia. Si tratta di una infrequente variazione cromatica, il cui significato evolutivo deve essere ancora compreso dagli ...
Continua »Roberto Caligiore, un siracusano che si fa onore: eletto sindaco di Ceccano per la seconda volta
Roberto Caligiore è nato a Palazzolo Acreide; già sindaco di Ceccano centra un ritorno alla vittoria schiacciante con il 51,15% nelle amministrative per l’elezione a Sindaco del Comune laziale. Conferma così uno storico bis per il centrodestra alla carica di primo cittadino; Roberto Caligiore ritorna alla sua carica di Sindaco, entrando nell’annovero tra gli 8 conferme dei sindaci uscenti. 51 ...
Continua »Ecomafie, Augusta: la mancata realizzazione del depuratore e il fallimento della politica
In poco più di due anni, la Commissione Parlamentare Ecomafie è stata in Sicilia ben 3 volte, ma non ha trovato alcuna cambiamento rispetto alla cattiva depurazione delle acque reflue. Sui 438 impianti di trattamento delle acque reflue urbane in Sicilia, solo il 17,5% è funzionante; tutti gli altri sono privi di autorizzazione, oppure con autorizzazione scaduta, mentre il 18% dei depuratori, ...
Continua »Criminalità. Giovani spregiudicati tentano di soppiantare i vecchi clan
Le giovane leve hanno deciso di mettersi in proprio in concorrenza agli uomini dei vecchi clan in libertà. Le notizie di qualche mese fa sulla possibile condizione giuridica, legata al Covid-19, di far uscire dal carcere gli ergastolani, aveva formato un alone di paura per i giovani delle squadre indipendenti che si sono sganciati dai vecchi sodalizi per formare proprie ...
Continua »L’ex Pm Musco ricorre alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: “Sentenza emessa in violazione del principio di legalità”
L’Odissea giudiziaria del magistrato Maurizio Musco, avvolge il caso nella logica deduzione del rovesciamento giuridico elevato dalla rappresentanza della difesa dall’ex magistrato Marcello Maddalena, che conferma le storture nell’applicazione del diritto in Italia. Tutto si basa su una sentenza della stessa sostanza giuridica della Corte di Cassazione, a sezioni unite, che aveva stabilito che il pm non ha l’obbligo di ...
Continua »