Home / Se te lo fossi perso / Cronaca / Incidente aereo a Siracusa: l’Agenzia per la sicurezza del volo apre un’inchiesta 

Incidente aereo a Siracusa: l’Agenzia per la sicurezza del volo apre un’inchiesta 

L’Agenzia per la sicurezza del volo ha aperto un’inchiesta sull’incidente che il 7 gennaio scorso ha coinvolto l’aeromobile Cessna 206 marche di identificazione D-EVBE, in fase di atterraggio sull’aviosuperficie Rinaura a Siracusa dove ha sede l’Avioclub di Siracusa, che, per la cronaca, risulta totalmente estraneo alla vicenda. Si tratta di un Cessna 206, e non del Pilatus PC-6 Porter, come riportato ieri per errore, quindi cambiano anche i parametri riportati nell’articolo. Ci scusiamo pertanto con i nostri lettori e con i diretti interessati.

Inchiesta che avviene a seguito della comunicazione (obbligatoria) dell’accadimento di un incidente/inconveniente grave occorso ad un aeromobile civile, l’ANSV, nei limiti di quanto previsto dall’art. 5 del regolamento UE n. 996/2010, apre la cosiddetta “inchiesta di sicurezza”, ma ha la facoltà e non l’obbligo.

Oltre alla Procura di Siracusa, indaga parallelamente anche l’ANSV. Ognuno per la propri parte di competenza. Si dovranno accertare le cause dell’incidente che si è verificato nell’aviosuperficie a pochi Km da Siracusa, in cui sono rimasti feriti il pilota e un passeggero. Secondo le ultime notizie le loro condizioni sono in netto miglioramento. Sui motivi dell’incidente, ancora non è ancora trapelato nulla.

Le modalità di operare dell’ANSV sono delineate prevalentemente dall’ordinamento internazionale (Allegato 13 alla Convenzione relativa all’aviazione civile internazionale) e da quello dell’Unione europea (regolamento UE n. 996/2010). Quest’ultimo regolamento ha recepito numerosi principi e previsioni contenuti nel citato Allegato 13 alla Convenzione relativa all’aviazione civile internazionale (Annex 13 ICAO).

Per le definizioni di incidente e di inconveniente grave si rimanda all’art. 2 del regolamento UE n. 996/2010 o al Capitolo I “Definizioni” del predetto Annex 13 ICAO.

La conduzione dell’inchiesta viene affidata ad un investigatore, definito “investigatore incaricato” (o IIC, investigator in charge), che, conseguentemente, è preposto all’organizzazione, allo svolgimento e al controllo dell’inchiesta stessa. A seconda della gravità e della complessità dell’evento, l’IIC può avvalersi della collaborazione di altri investigatori, riuniti in un team investigativo.

Concetto Alota

Informazioni su Redazione

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*