Home / Se te lo fossi perso / Attualità / La crisi della Sanità, le attese, i costi e l’efficiente volontariato della LILT

La crisi della Sanità, le attese, i costi e l’efficiente volontariato della LILT

La Sanità siciliana fa acqua da tutte le parti. Una visita di controllo è un’avventura senza fine. Tempi d’attesa che vanno anche oltre i sei mesi. Se paghi subito, in intramoenia, o in privato, hai la precedenza, altrimenti aspetti il turno nell’elenco della plebe. Come dire che se non hai i soldi alla fine muori prima del ricco. Anche la Procura di Siracusa sta indagando su diversi filoni della Sanità nel territorio siracusano, a seguito di una serie di esposti e denunce a ventaglio.

Il costo delle visite specialistiche nelle strutture private sono poi proibitive, senza contare che quando chiedi la prenotazione a pagamento e senza la ricetta sei servito dopo qualche giorno, ma quando devi ritornare per far visionare le radiografie, le analisi, la colonscopia o la gastroscopia, i tempi si allungano anche fino ad un mese. Ti curi se paghi altrimenti aspetti. E non è scontato che finisce il calvario fino a quando non si scopre la diagnosi; corri a destra e a manca, tutto, s’intende, a pagamento, magari senza la ricevuta fiscale se vuoi risparmiare.

Nel nostro viaggio nella Sanità siracusana, abbiamo trovato tante, troppe, lamentele a ventaglio, ma molti dei pazienti si dichiarano soddisfatti e di essersi sentiti a casa propria per la cordialità e l’efficienza medica trovata, dopo essersi iscritti con il passa parola all’associazione alla Lega italiana per la lotta contro i tumori, in acronimo Lilt, Sezione Provinciale di Siracusa, avendo in gran parte risolto il problema, sia dal punto di vista economico con risparmi che raggiungono anche il 75%, così come il fatto di non dover girovagare in lungo e in largo per le varie strutture dove eseguire i controlli.

La Lilt, è un’associazione Onlus che risponde alle direttive statutarie della sede centrale in Roma, Ente Pubblico sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica e sotto il monitoraggio del Ministero della Salute. Tutte le Sezioni Provinciali (106 in tutta Italia), hanno piena autonomia della gestione, tanto dal punto di vista organizzativo che amministrativo.

La missione della Lilt è la prevenzione oncologica primaria, secondaria e terziaria, nonché la ricerca nel campo delle neoplasie patogene causate dall’ambiente e dalla mancata sicurezza nei posti di lavoro.

Lo staff si compone principalmente di volontari che affiancano i reparti coordinati da medici, tecnici di diagnostica e di laboratorio, amministrazione e ricercatori. L’azione di ricerca e di divulgazione della prevenzione oncologica, attuata su tutto il territorio della provincia di Siracusa, ha prodotto risultati lusinghieri, mediante il consolidamento dell’anticipazione dello sviluppo di cellule tumorali, garantendo alla popolazione una totale guarigione su tutti i casi riscontrati in anticipo.

La struttura e le attività ambulatoriali sono basate su quattordici ambulatori di prevenzione oncologica situati c/o un’intera ala dell’ospedale A. Rizza di viale Epipoli 72/74, locali concessi dietro giusto protocollo con l’Azienda Sanitaria locale. Altri dodici ambulatori sono presenti presso le Delegazioni Provinciali di Pachino (a copertura della domanda area sud) e di Canicattini Bagni (per tutta l’area montana).
Le attività prevalenti, sono rivolte tra l’altro, ai settori: Ginecologia (visite ed ecografia); Senologia (visite, ecografie e mammografie); Urologia (visite ed ecografie); Dermatologi (visite e videodermatoscopie con mappatura dei nevi sospetti); Endocrinologia (visita ed endoscopia alla tiroide); Proctologia (visita e videogastrocolonscopia); Ricerca (sangue occulto, HPV); Urologia (visita ed ecografia basso ventre; ecografia prostatica transrettale e pelvica; ecografia vescicale e renale); Cavo orale (visita e videofibrolaringoscopia); Centro ascolto psicologico (visita psico-prevenzione; visita psico-orientamento).

Tutti gli ambulatori, nelle varie specializzazioni, sono dotati di apparecchiature di sondaggio, elettromedicali e di diagnostica di ultima generazione e di alta precisione e qualità d’immagini. Le attività di prevenzione oncologica e di ricerca scientifica, sono rivolte a tutta la popolazione della provincia di Siracusa.

Concetto Alota

Informazioni su Redazione

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*