Noto, ottava edizione di Volalibro, festival della cultura per i ragazzi
La Sala degli Specchi di Palazzo Ducezio ha ospitato sabato pomeriggio la conferenza stampa di presentazione del Festival della cultura per i ragazzi Volalibro che si svolgerà dal 21 al 29 novembre. 120 momenti tra “incontri con gli autori”, laboratori, visite guidate, letture, mostre, workshop, convegni, teatro e stage. L’edizione 2015, la numero otto, si apre con una prima importante notizia comunicata dal Primo Cittadino nel corso della conferenza “Volalibro ha ricevuto la medaglia dal Presidente della Repubblica”. Riconoscimento che l’ideatrice della manifestazione Corrada Vinci ha voluto condividere con quanti in questi anni hanno contribuito alla crescita dell’evento. Volalibro è nato con la precedente Amministrazione “Ma l’abbiamo fatta nostra – ha spiegato il Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura, Cettina Raudino- e così spero si possa proseguire negli anni”. Presente nell’occasione, alla sua prima uscita ufficiale nel territorio del sud est come Assessore Regionale all’Istruzione, Bruno Marziano, una sorta di battesimo per lui a Palazzo Ducezio sabato pomeriggio. ” Plaudo a queste iniziative stimolanti e coraggiose nel contesto di una realtà dove i ragazzi
sono attratti dalla tecnologia”. Ad organizzare Volalibro la Pro Noto presieduta da Piero Giarratana che è entrato nel dettaglio delle giornate e la prima sarà proprio sabato prossimo già dal mattino. Tante le collaborazioni, tra quelle riconfermate, come le Forze dell’Ordine, e altre nuove di zecca, come quella con Poste Italiane. Un evento da vivere con i tanti personaggi, tra scrittori, giornalisti, fisici, matematici, ed i temi scelti legati anche alle visite guidate, ad esempio quella all’osservatorio astronomico di contrada Renna. Dal 21 al 29 novembre Noto sarà completamente immersa nella cultura e strapiena di ragazzi di tutte le età.
Emanuela Volcan