Spettacolo

Noto, si conclude la III edizione di Tiempo de Guitarras

Il lungo e scrosciante applauso all’esibizione del duo chitarra e mandolino “Al’Oud”, Salvatore Carcò e Mario Scirè, ha sancito domenica sera, 11 settembre, la conclusione della III edizione di Tiempo de Guitarras, Festival Internazionale di Chitarra, svoltosi a Palazzo Nicolaci grazie al Patrocinio del Comune di Noto, della Regione Sicilia, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, a Musica e Arte, e sotto la Direzione Artistica di Nello Alessi.  Ed è proprio il maestro Alessi a prendere la parola a fine concerto nello splendido Salone delle Feste; “Sono davvero molto felice per questa edizione che si chiude con un bilancio entusiasmante e per questo ringrazio la Regione Sicilia, l’Amministrazione Comunale nelle persone del Sindaco Corrado Bonfanti e dell’Assessore alla Cultura Sabina Pangallo che stasera è qui con noi ed ognuno di voi. Un pubblico attento, numeroso ed entusiasta che ogni sera ci ha regalato tanto calore, palesando evidente apprezzamento alla nostra proposta. Proposta musicale che è partita mercoledì, con il primo concerto di Vito Nicola Paradiso, che ha suonato canzoni popolari ma nell’interpretazione colta e raffinata per chitarra. Proseguita giovedì con il duo di chitarra del sottoscritto insieme con Piero Viti in “Napoli Madrid, andata e ritorno”, e venerdì quando abbiamo ospitato Rovshan Mamedkuliev, campione assoluto, ha vinto tutto quello che si può vincere al mondo, e per la prima volta ha suonato nel sud Italia lasciando i presenti a dir poco stupefatti. Sabato Antonio Rugolo, “Chitarra d’oro” 2014 e per finire l’inconsueto duo chitarra e mandolino, Mario Scirè e Salvatore Carcò”.
Non va dimenticato che i concerti chiudevano le giornate dopo le ore dedicate alle masterclass, tenute all’ex Convitto Ragusa, ed alla visita alla mostra di liuteria chitarristica; e che, sempre domenica, dalle ore 18 in poi si sono esibiti con la Promenade Chitarristica, nei luoghi più belli e suggestivi della città, proprio i giovani chitarristi partecipanti ai corsi di specializzazione tenuti dagli stessi musicisti protagonisti dei concerti serali. Allievi del Conservatorio di Trapani e del maestro Nello Alessi, hanno suonato alla chiesa del Santissimo Salvatore: Alessandro Aglianò, Aldo Popolano, e sempre quest’ultimo ha eseguito dei brani anche con una violinista, Laura Sabella; nella Chiesa di Montevergine hanno suonato: Vanessa Cusumano, Marilena Cucchiara e Francesca Fichera, infine nel cortile del Convitto Ragusa: Sebastiana Di Dio, Gabriele Cairone e Francesco Emmanuele. Davvero una grande edizione di Tiempo de Guitarras, apprezzata e partecipata che rinnova slancio ed entusiasmo per pensare e progettare già il prossimo anno.
Emanuela Volcan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *