Una Pala d’Altare su San Corrado nella chiesa Santa Maria Odigitria a Roma, che verrà consegnata sabato prossimo,13 febbraio. Una delegazione netina capeggiata dal sindaco Corrado Bonfanti e dal vescovo Monsignor Antonio Staglianò, porteranno in dono l’opera pittorica alla chiesa di via del Tritone che è anche denominata Chiesa dei Siciliani. Un binomio oggi ancor più inscindibile visto l’evento che si svolgerà sabato prossimo nella Capitale.
“E noi siamo molto contenti di rafforzare questo binomio – ha dichiarato il sindaco Corrado Bonfanti – Il 2015 è stato il quinto centenario della beatificazione di San Corrado, datato appunto 28 agosto 1515. La Diocesi di Noto, di cui San Corrado è il protettore oltre che patrono della Città di Noto, ha deciso di istituire un comitato per i festeggiamenti che si ultimeranno il 19 febbraio. La manifestazione di punta – ha aggiunto il sindaco Bonfanti – avverrà proprio con la donazione della Pala d’Altare nella Chiesa Santa Maria Odigitria in via Del Tritone a Roma, dove hanno ultimato dei restauri e di recente sono stati scoperti degli affreschi raffiguranti dei miracoli di San Corrado, proprio per creare un altare all’interno della chiesa, visto che sono numerosi i netini che vivono a Roma e che d’ora in avanti potranno recarsi in via del Tritone per pregare e rivolgersi al loro protettore e Santo patrono. Sabato prossimo – ha concluso Bonfanti – una delegazione andrà a Roma, ci sarà il vescovo e il vicario generale, i fedeli e i portatori dei Cilii, ma anche numerosi netini che vivono a Roma appunto, e verrà offerta quest’opera: dal momento del dono, all’interno di questa chiesa avremo l’altare di San Corrado”.
L’autore del quadro raffigurante San Corrado che verrà consegnato nella chiesa presieduta dal Cardinale Paolo Romeo (ex arcivescovo di Palermo) è il netino Francesco Coppa, ispiratosi ad un quadro del napoletano Sebastiano Conca, del XVIII sec. (1780-1790) che si trova all’Eremo di San Corrado di Fuori. La delegazione netina con in testa il sindaco Bonfanti e il vescovo Staglianò sarà composta dal vicario generale della Diocesi Mons. Angelo Giurdanella, dal vicario episcopale per la pastorale Mons. Ignazio Petriglieri, dal direttore ai Beni culturali della Diocesi Salvatore Maiore e dal responsabile della Cattedrale di Noto Corrado Di Lorenzo. La delegazione netina incontrerà per l’occasione anche l’associazione di netini che vivono a Roma presieduta da Carmela Rizza.