SIRACUSA, VIA CRUCIS AL TEATRO GRECO: “LACRIME E SPERANZA NELLA CROCE DI GESÙ”
Suggestione, preghiera e arte si sono fuse ieri sera al Teatro Greco di Siracusa, dove è andata in scena la Via Crucis cittadina dal titolo “Lacrime e Speranza nella Croce di Gesù”.

Un momento spirituale intenso, vissuto nel cuore del Parco archeologico, grazie alla collaborazione tra il Vicariato di Siracusa, il Parco Archeologico, la Fondazione INDA e l’Accademia d’Arte del Dramma Antico.
Don Aurelio Russo ha definito l’evento “un momento forte, carico di sofferenza e riflessione”. La croce, ha detto, “non è solo dolore ma anche riscatto, forza e speranza”.
Ad animare le meditazioni, 27 allievi dell’Accademia del Dramma Antico, impegnati con letture e canti, preparati con le docenti Elena Polic Greco e Simonetta Cartia. “Parole che toccano l’anima – ha detto Polic Greco – affrontate prima come testo, poi come esperienza viva”.
A guidare la preghiera, l’arcivescovo di Siracusa Francesco Lomanto.
Ai partecipanti è stato donato un libretto con testi, immagini e meditazioni, arricchito dalle tavole in pietra lavica dell’artista Giorgio Orefice, dedicate alla Madonna delle Lacrime, la cui immagine è stata al centro della celebrazione.
Una serata intensa, tra arte e spiritualità, che ha lasciato una traccia profonda nei cuori dei presenti.