Un’interpellanza al ministro della Difesa, Guido Crosetto per comprendere a che punto sia il progetto di smilitarizzazione di parte dell’ex idroscalo di via Elorina a Siracusa. L’ha inoltrata il parlamentare Filippo Scerra, che ha inteso sollevare la questione a distanza di un anno dal sopralluogo eseguito dall’ex sottosegretario alla difesa, Giorgio Mulè, che aveva aperto all’ipotesi della smilitarizzazione dell’area “nel rispetto delle caratteristiche operative e logistiche che devono essere assicurate”, si dichiarava “pronto a collaborare in senso propositivo per fare liberare l’area e arrivare ad una fruizione completa da parte del Comune”.
L’idroscalo fino al 2012 è stato la sede del 34° gruppo Radar, mentre oggi lo è del Distaccamento Aeronautico di Siracusa. Si tratta di un’area che si estende per 4 ettari circa e che oggi appare decisamente sovradimensionata per le esigenze tecniche e logistiche dell’Aeronautica.
“La città – prosegue il parlamentare pentastellato – attende speranzosa la possibilità di riappropriarsi di almeno una parte di quel tratto”. Nel 2019 è nato a Siracusa un dibattito pubblico con proposte e iniziative per un possibile futuro dell’area, con la realizzazione di un “water front”, attraverso anche la riqualificazione di alcuni edifici oggi inutilizzati e la creazione di viabilità nuova e più sicura in una zona molto trafficata e spesso interessata da code e disagi, soprattutto nei mesi estivi.
“Nei mesi successivi – ricorda il Questore della Camera dei Deputati – l’amministrazione comunale attraverso il comitato di riqualificazione urbana, aveva svolto un lavoro di analisi dell’area e uno studio per verificare le condizioni atte alla redazione di uno studio di fattibilità tecnico-economico da sottoporre al ministero della Difesa e ai vertici militari. Dopo l’entusiasmo iniziale, a oggi non vi sono più riscontri sulla vicenda che potrebbe offrire a Siracusa l’opportunità di una significativa riqualificazione del proprio assetto urbano anche attraverso gli strumenti messi in campo dal Pnrr.”
Per questo il parlamentare 5 Stelle chiede nell’interpellanza al ministro Crosetto “quali siano le valutazioni a riguardo del Ministro interrogato; se e in che termini siano in essere interlocuzioni con le parti interessate; quali siano le motivazioni ed eventualmente le criticità riscontrate, per cui in questi mesi l’iter sembra essersi interrotto e se e quali iniziative utili intenda porre in essere al fine di non far perdere alla città di Siracusa questa importante occasione di sviluppo.”