Dopo che il Comune di Augusta ha dato, il 15 settembre, il parere favorevole con prescrizioni, alla realizzazione del deposito di GNL (Gas Naturale Liquefatto) al pontile di Punta Cugno, all’interno della rada di Augusta, l’associazione Decontaminazione Sicilia, ribadisce la propria contrarietà al progetto. “L’Amministrazione comunale di Augusta – è scritto in una nota diffusa dal movimento ambientalista – non ...
Continua »Tag Archivio: augusta
Augusta, l’autorità di sistema portuale punta sulla linea con Malta
In dirittura di arrivo la firma delle convenzioni con il MIMS per il PAC “Infrastrutture e Reti Asse Digitalizzazione” su cui sono stati finanziati 5,2 milioni di euro per la realizzazione del “Ecosistema Digitale Smart Port” che automatizzerà nei porti di Augusta e Catania tutte le operazioni di imbarco e sbarco merci e di 1,2 milioni di euro sull’ “Asse ...
Continua »Augusta, nel giardino nascondeva un chilo e mezzo chilo fra marijuana e hashish
I Carabinieri della Compagnia di Augusta unitamente ad un’unità Cinofila del Nucleo di Nicolosi hanno arrestato un pregiudicato megarese 44enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari nel corso di una perquisizione domiciliare e grazie al fiuto del cane King hanno rinvenuto, tra l’erba del giardino dell’abitazione dell’uomo, una busta, utilizzata comunemente per trasportare la spesa, ...
Continua »Accorpamento dei porti di Siracusa ed Augusta: Confesercenti dice no
AConfesercenti punta i piedi e si dice contraria alla nuova richiesta di accorpamento del Porto di Siracusa e della Baia di Santa Panagia a all’autorità di sistema portuale. I primi tentativi furono fatti una decina di anni fa dall’autorità portuale di Augusta, con una logica territoriale interna alla provincia di Siracusa, come previsto anche dal piano Regionale dei Trasporti che ...
Continua »Bancarotta fraudolenta, coinvolti un augustano e due imprese siracusane
l’operazione complessivamente intesa risultasse finalizzata ad occultare la perdita di esercizio che sarebbe dovuta scaturire dalla svalutazione del credito, di contro mostrando ai creditori una solidità e floridità patrimoniale ed economico – imprenditoriale. Tali articolate operazioni di ingegneria finanziaria trovavano poi espressione all’interno dei bilanci delle società coinvolte, così connotandoli dall’esposizione di fatti non rispondenti al vero. E’ stato coinvolto ...
Continua »