Dopo un decennio torna a essere operativa la banchina 3 del porto grande, quella retrostante la Capitaneria di porto e che in buona parte costeggia il molo Sant’Antonio. Completati i lavori di riqualificazione, è stata programmata per domattina la cerimonia d’inaugurazione della banchina, destinata alle grandi navi da crociera.
Superati gli ultimi problemi, quindi, a tagliare il nastro saranno il sindaco, Giancarlo Garozzo, e l’assessore regionale al Territorio, Maurizio Croce, alla presenza delle autorità civili e militari e dei direttori regionali dei dipartimenti Urbanistica, Carmelo Frittita, e Ambiente, Rosaria Barresi.
La banchina 3 è il secondo step del più ampio progetto di riqualificazione del Porto grande; la sua consegna segue di 17 mesi quella della banchina della Marina, destinata alle imbarcazioni da diporto anche di grande stazza.
“Siamo grati all’amministrazione comunale per avere rispettato l’impegno assunto con tutti noi operatori del porto – afferma Alfredo Boccadifuoco, agente marittimo – la banchina 3 consente l’attracco di navi da crociera che condurranno nella nostra città migliaia di turisti. Un plauso anche al comandante della Capitaneria di porto, Sciarrone, che ha vigilato e si è fatto parte diligente con l’ente pubblico proprio per arrivare quanto prima alla soluzione dei problemi che ostacolavano il completamento dei lavori di riqualificazione alla banchina 3”.
E’ da ricordare che il completamento dei lavori alla banchina in questione era stato annunciato già in diverse circostanze per aprile, poi a maggio, quindi a giugno per arrivare a settembre. Per un motivo o per un altro, la consegna dell’infrastruttura è stata sempre rinviata fino ai nostri giorni. Alla cerimonia d’inaugurazione segue la piena attività crocieristica con un programma di approdi che inizia sin dai prossimi giorni. Infatti, è stata confermata per giovedì l’arrivo al porto grande della nave da crociera della compagnia Azamara Journey club cruisers, mentre il giorno successivo è già stato programmato l’arrivo della nave da crociera della flotta Seabourne. In due giorni, insomma, “sbarcheranno” nella nostra città qualcosa come 2mila turisti in crociera nel Mediterraneo. “E questo non è che l’inizio di una serie di contatti e di arrivi – dice Boccadifuoco – che promuoveranno il turismo crocieristico a Siracusa con possibilità di crescita economica non indifferente”. Gli agenti marittimi hanno programmato per il mese in corso altri arrivi come nel caso del il 18 ottobre con l’approdo in quella banchina della nave da crociera appartenente alla flotta della Carnival Cruise Lines lunga 150 metri e con a bordo 1800 passeggeri. La compagnia ha fissato proprio il porto di Siracusa come approdo fisso per le crociere attorno al mar Mediterraneo e ha dato la propria disponibilità a programmare l’arrivo di una nave ogni 12 giorni. La compagnia vanta 3,5 milioni di passeggeri annui, il 31% del totale mondiale dei crocieristi e una flotta di 23 navi.