Zappulla: “SS194, sisma 90 e bonifiche: capisaldi della legge di stabilità”
Nella legge di stabilità, in corso di discussione in Parlamento, vi sono dei capitoli che interessano la provincia di Siracusa. A cominciare dalla convenzione siglata il 7 novembre scorso al Ministero dei trasporti e delle Infrastrutture per la realizzazione della cosiddetta Ragusana, ovvero il raddoppio della statale 194 che collega Catania e Ragusa attraversando gran parte della zona nord della provincia di Siracusa. “Quasi il 70% dell’opera infatti tocca i territori di Lentini, Carlentini e Francofonte – afferma il deputato nazionale del Pd, Pippo Zappulla – 900 milioni circa di investimenti , tra risorse pubbliche e private, per una infrastruttura fondamentale per la sicurezza dei cittadini, per l’economia e per le attività commerciali e imprenditoriali, per evitare di allungare il triste e drammatico elenco di vittime innocenti in una arteria tristemente conosciuta come “ la strada della morte”. Un’opera che potrà dare una consistente boccata d’ossigeno al mondo dell’edilizia e delle costruzioni per un settore che piu’ di altri sta pagando un prezzo gravissimo alla crisi”.
Entro il prossimo anno si dovranno aprire i cantieri per impegnare alcune migliaia di lavoratori per diversi anni: e per evitare tempi morti e lungaggini, insieme ad altri parlamentari del pd e di altri schieramenti, Zappulla sostiene di volere tenere altissima la vigilanza controllando che tutti i decreti e passaggi siano realizzati e concretizzati senza pause e silenzi.
RIMBORSO SISMA 90, GRANDE ATTESA PER L’ESITO DELL’EMENDAMENTO. Altro capitolo è legato all’emendamento presentato alla Legge di Stabilità da Pippo Zappulla, dall’on. Berretta e da altri parlamentati del partito democratico, che, se sarà approvato, metterà una parola di giustizia e di certezza del diritto sul rimborso dovuto dei contributi del sisma 90. L’agenzia delle Entrate, infatti, continua a sostenere che le istanze che intende prendere in considerazione sono solo quelle presentate entro il mese di Marzo 2005 8ovvero due anni dopo l’approvazione della specifica legge), mentre è stato accertato e conclamato da decine di sentenze ( e dalla giurisprudenza consolidata quattro anni dopo l’ultima proroga alla legge stessa) che la scadenza utile è ben oltre. L’emendamento sposta al mese di marzo del 2012 la data ultima per la presentazione delle istanze sia per i lavoratori che per le imprese. Circa 8 mila lavoratori siracusani e di alcune centinaia di imprese che sono stati trattati come figli di un dio minore (diritto che condividiamo con una parte di Catania e di Ragusa). Nel frattempo, è stato già chiesto al Governo di sollecitare la competente commissione europea per il parere al ricorso sul presunto aiuto improprio dello Stato alle Imprese essendo evidente che di puro rimborso si tratta. “Qualora non dovesse essere accolto l’emendamento – continua il parlamentare siracusano – sono pronto a non votare la legge di stabilità”.
UN ORDINE DEL GIORNO PER IL NUOVO PIANO DI RISANAMENTO. Collegato sempre alla Legge di Stabilità sarà presentato un Ordine del Giorno per impegnare il Governo sulle opere di bonifica, sulla definizione di un nuovo piano di risanamento e riqualificazione ambientale, per rafforzare insieme alla Regione Sicilia la rete di controlli sulle emissioni e sui miasmi rispondendo così alle preoccupazioni dei cittadini di Priolo, Melilli Augusta e Siracusa. “Presenterò un ordine del giorno – dice Zappulla – perché la legge esiste, gli accordi già siglati, le intese pure, sono state individuate anche una parte significativa delle risorse ma non si riesce a sbloccare i piani e i progetti. In particolare chiederò al Ministero per l’Ambiente di accelerare la definizione del nuovo progetto per la bonifica della rada di Augusta e di Istituire una cabina di regia permanente con Regione Siciliana, Le Istituzioni Locali e forze sociali per seguire ogni passaggio e azione necessaria e utile”.