Se te lo fossi perso

ZIFIO DEL BECCO DI CUVIER AVVISTATO AL LARGO DELLE COSTE SIRACUSANE

Ieri, a largo delle coste siracusane, i due fratelli pescatori amatoriali Raffaele e Salvatore Ferrante hanno avvistato uno zifio noto anche come “balena del becco di Cuvier”. Si tratta di un cetaceo di medie dimensioni—fino a 6 m di lunghezza e 2.500 kg di peso—che vive in piccoli gruppi di 2–5 individui e predilige canyon e scarpate sottomarine in acque profonde, dove si immerge fino a un’ora per cibarsi principalmente di cefalopodi raggiungendo profondità superiori ai 2.000 m 

Il rostro appuntito e la testa bulbosa, tipici della specie, La colorazione varia dal grigio scuro al verde-marrone, spesso coperta da alghe superficiali negli esemplari più anziani .

Questo zifio non è un caso isolato: da anni la specie viene regolarmente segnalata nel tratto di mare tra lo Stretto di Messina e il Canale di Sicilia, insieme a delfini comuni e tursiopi che frequentano acque più costiere. Ogni osservazione fornisce dati preziosi sul suo comportamento, sulla distribuzione e sulle minacce cui è sottoposto. Ogni avvistamento è prezioso per studiarne i comportamenti e monitorarne lo stato di conservazione, minacciato dai rumori sottomarini e dalle interazioni umane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *