Continuano le operazioni di polizia marittima condotte dai militari della Guardia Costiera su più fronti, sia in mare che sulla terraferma a tutela dell’Area marina protetta del Plemmirio ove, si rammenta, è presente un habitat complesso e sensibile, suddiviso in tre zone, sottoposte a diverso regime di tutela, tenuto conto delle caratteristiche ambientali e della situazione socio-economica ivi presenti. La ...
Continua »Archivio giornaliero: 4 Febbraio 2023
Un museo sulla storia industriale di Siracusa
Nell’aula magna dell’Istituto “Enrico Fermi” oltre duecento ex dipendenti della Raffineria di Augusta ( una volta Rasiom, poi Esso, oggi Sonatrach). Un incontro con tanta commozione fra ex colleghi che alcuni dei quali non si rivedevano da ani. L’incontro in occasione della presentazione del libro “ La nostra vita nella raffineria di Augusta”, un collage di esperienze di vita, amicizie, ...
Continua »Petrolchimico, il comitato Stop veleni denuncia: “fuoriuscite di sostanze in atmosfera”
In questi giorni, decine di migliaia di abitanti a ridosso dell’insediamento industriale siracusano, tra i più estesi d’Europa, centinaia di migliaia a più ampio raggio, stanno assistendo a continue ed ininterrottefuoriuscite di sostanze in atmosfera ad opera di impianti ritenuti ad alto indice di nocività senza di conto ricevere una sola parola da parte delle autorità preposte alla tutela della ...
Continua »Scimonelli (Res): “Ancora incertezze sul futuro della Cittadella”
“Per parlare della condizione degli impianti della Cittadella dello Sport a Siracusa, è utile partire dalla più recente affermazione del Sindaco, rassicurante sotto alcuni punti di vista, ma non affatto corrispondente alla verità.” Ad intervenire è Ivan Scimonelli, responsabile per il movimento Res del settore Sport. “Non entreremo nel merito della vicenda Comune/Ortigia – precisa Scimonelli – bensì partiamo da ...
Continua »Fondi per Ortigia, in arrivo 2milioni di euro dalla Regione siciliana
Nelle ultime settimane l’amministrazione ha vantato lavori pubblici per circa 2milioni di euro all’interno del centro storico a valere sui “fondi Ortigia” provenienti dalla Regione. Di questi circa 320mila euro saranno utilizzati per cambiare colore e ripavimentare Largo Aretusa, un’area già ripavimentata in occasione del G8 ambiente. Altri 300mila euro per il rifacimento di marciapiedi e la creazione di una ...
Continua »