I militari, coadiuvati da personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, dei Nuclei Carabinieri Cinofili di Nicolosi e Forestali CITES di Catania, nonché del Nictas della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa, dell’ASP di Siracusa – Settore Veterinario e dell’Arpa Sicilia – Sede Territoriale di Siracusa, a conclusione di attività investigativa hanno sequestrato un’area di circa 700 metri ...
Leggi Articolo »Un drone della polizia municipale per prevenire i reati
Il corpo della polizia municipale viene dotato di un drone per scoprire i reati, soprattutto quelli ambientali. La presentazione è avvenuta all’Avioclub di contrada Rinaura. “Il drone – spiega l’assessore Giuseppe Gibilisco – è performante e possiede una tecnologia all’avanguardia che consente di realizzare immagini anche in presenza di oscurità. L’impiegheremo per prevenire e reprimere ogni tipo di reato. È ...
Leggi Articolo »Miasmi inquinamento atmosferico: cosa c’è di nuovo? Che fine ha fatto il piano di tutela della qualità dell’aria?
Attraverso il monitoraggio del progetto NOSE, si sono riscontrate per tutta la prima metà di settembre puzze e miasmi provenienti dall’area industriale di Priolo Gargallo; le numerose segnalazioni di molestie olfattive che sono arrivate provengono pure da cittadini residenti a Città Giardino e Siracusa nord. Il report dell’Arpa prova che le segnalazioni non possono essere legate ad un caso fortuito ...
Leggi Articolo »Il consigliere Scimonelli: “Ponteggio disperso in mare: si avvii attività ispettiva”
Le tavole del ponteggio montato sul lungomare di Levante – tra Belvedere S. Giacomo e Via dei Tolomei – galleggiano in mare davanti tutta la costa siracusana complice l’ultima mareggiata con vento e mare da nord-est. Il ponteggio montato e usato per la riparazione della breccia esistente sul muraglione di levante in Ortigia non è stato messo in sicurezza come ...
Leggi Articolo »In quattro mesi persi trenta metri di spiagge
È cambiata la morfologia delle coste delle principali borgate marinare siracusane. In alcune parti, addirittura, è stato stravolto il tradizionale aspetto dopo che le mareggiate hanno eroso le spiagge fino a minacciare i manufatti in cemento dei lidi. Dall’Arenella a Fontane Bianche, Medicane ha divorato spiagge e provocato piccole frane e cedimenti di costoni lungo tutto il litorale. “L’erosione delle ...
Leggi Articolo »