Home / Se te lo fossi perso / Attualità / Festa di S. Lucia, mons. Pappalardo: “Gli attentati rivelano animo corrotto”

Festa di S. Lucia, mons. Pappalardo: “Gli attentati rivelano animo corrotto”

Una lunga processione ha caratterizzato la giornata dedicata a Santa Lucia. Alle 15.30 il simulacro della patrona ha varcato la soglia della cattedrale, preceduto dalle reliquie della patrona. Poco dopo, l’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo, si è affacciato al balcone per lanciare il consueto messaggio ai fedeli, in tanti ieri accalcati in piazza Duomo. “Lucia deve essere per il popolo siracusano un modello di vita – ha detto il presule – la grave crisi economica segna negativamente la vita di molte persone. Tante famiglie vivono in uno stato di povertà a causa della mancanza di lavoro e sempre più numerose bussano alla porta delle parrocchie”.

L’arcovescovo ha fatto cenno anche ai recenti attentati dinamitardi e incendiari che hanno scosso l’opinione pubblica siracusana. “Sono atti – ha detto mons. Pappalardo –  che rivelano un animo corrotto. Allo stesso tempo scopriamo il volto della città che lotta per la legalità. Per superare i problemi occorre uno sforzo corale superando ogni bandiera ideologica”.

In mattinata si è celebrata in cattedrale la pastorale, presieduta da mons. Francesco Cacucci, arcivescovo di Bari e Bitonto, il quale ha toccato il tema della povertà e degli ultimi. Tra le autorità anche il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci: “Ho voluto rendere omaggio alla patrona di Siracusa – ha detto Musumeci – è stata l’occasione per incontrare l’arcivescovo Pappalardo, a cui mi legano antichi vincoli di amicizia. Purtroppo  gli ultimi in Sicilia sono tanti così come il 40% della popolazione vive in povertà. Abbiamo il dovere di ricordare anche chi non si sente tutelato”.

Informazioni su Redazione

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*