Home / Se te lo fossi perso / Attualità / Istituto Internazionale Siracusa in lutto: scomparso il prof. Bassiouni
Cherif Bassiouni

Istituto Internazionale Siracusa in lutto: scomparso il prof. Bassiouni

E’ scomparso all’età di 79 anni il prof. Cherif Bassiouni, afflitto da un male incurabile. Da sempre in prima linea nella tutela dei diritti umani e contro i crimini di guerra e i genocidi, Bassiouni ha legato il suo nome e la sua fama con l’Isisc, l’istituto superiore di scienze criminali, che ha fondato a Siracusa.

E’ stato per lunghi anni docente in giurisprudenza alla De Paul University a Chicago. L’Istituto Internazionale di Giustizia Criminale e Diritti Umani di Siracusa annuncia il passaggio del professor Cherif Bassiouni, fondatore dell’Istituto nel 1972, segretario generale del 1972-74, Dean dal 1974-88, presidente dal 1988 -2015 e Presidente Onorario dal 2015.

IL RICORDO DEL PRESIDENTE JEAN FRANCOIS THONY. Ho incontrato per la prima volta Cherif nel 1995 quando mi è stato presentato per diventare membro del consiglio dell’Istituto, due cose mi hanno colpito:

La prima era la sua immensa gentilezza. La sua voce era morbida e lui avrebbe immediatamente fatto sentire che lei fosse importante per lui e, di fatto, eri tu. Stava sempre alimentando ciò che poteva imparare dagli altri. Stava sempre ascoltando con grande attenzione ai suoi interlocutori come se avesse voluto svelare tutti gli aspetti nascosti delle loro menti. Sono entrato a far parte della sua squadra all’Associazione Internazionale della Legge Penale e si è reso conto molto velocemente che non era interessato a costruire una squadra composta solo di competenze e di competenze, anche se molti membri del Comitato Esecutivo dell’Associazione erano molto competenti, ma di persone con di cui ha condiviso il compagno, persone con le quali sarebbe diventato rapidamente amici. Era una persona molto profonda.

La seconda cosa che ho notato era il suo carisma formidabile e la sua eloquenza. Il primo giorno che lo incontrai, Cherif stava facendo una conferenza sui principi generali dell’estradizione. Mentre era uno dei campi preferiti della sua immensa scienza, non era certamente l’argomento più glamour che si poteva pensare. Tuttavia, il pubblico era letteralmente affascinato e nessuno avrebbe osato fare qualcosa che potrebbe interrompere il suo discorso. Dopo un’ora e mezza di ascolto, sono rimasto sorpreso che la conferenza sia finita, e le questioni di estradizione sono diventate evidenti per me.

Probabilmente non ho mai incontrato una persona di tale magnetismo, che potrebbe creare un fascino immediato tra i suoi coetanei. Probabilmente, il fatto di poter parlare naturalmente della lingua della metà della popolazione in terra, l’arabo e l’inglese, ma anche francese, italiano, spagnolo, tedesco e se ricordo bene, alcuni giapponesi, la sua famiglia. Il suo francese è stato così perfetto che, quando stavo organizzando riunioni in ministeri in Francia per lui, ho dovuto chiarire con i nostri interlocutori che non era un cittadino francese.

Era molto difficile parlare con lui di qualsiasi argomento che non avrebbe trasformato in una nuova idea e una nuova sfida.Inarrestabile, mi interromperà e dirà “voilà ce que nous pourrions faire” – “Questo è quello che potremmo fare” e inventare un nuovo piano per un grande impegno di qualsiasi genere! Naturalmente, se due settimane più tardi non si è ancora fatto nulla, ci ricorda e fornisce precise istruzioni su cosa fare, chi contattare, ecc., Senza lasciare spazio all’obiezione.

L’Istituto ha perso il suo padre fondatore, ma non la sua ispirazione o la sua guida. Nonostante questa terribile perdita, è nostro dovere e privilegio continuare, più che mai, il tentativo della vita di Cherif e perpetuare l’esistenza, la reputazione e la portata globale dell’Istituto. Per tutta la strada avanti, Cherif continuerà a stare da noi, in tempi di gioia e in momenti di difficoltà. Quando ogni dubbio o rassegnazione ci sopraffa ci sarà sempre una piccola voce che viene da nessuna parte e ci dice “voilà ce que nous pourrions faire”.

Jean-François Thony

Presidente Istituto Internazionale di Siracusa

Informazioni su Redazione

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*