AttualitàCronacaPoliticaPrimo Piano

La moderna società che cambia: mafia, politica e media sotto l’ombrello della corruzione

La corruzione nella società moderna così come l’infiltrazione della mafia nella politica, è in crescita. Il territorio siracusano è tra i primi posti in Sicilia per i crimini in generale. Attraverso una metodologia originale, che censisce ogni scambio illecito che coinvolge direttamente uomini politici anche all’interno di altri reati; il concorso esterno in associazione mafiosa, il voto di scambio, ma anche in un quadro della corruzione in molte azioni nei consigli comunali, regionali, alla Camera e al Senato, oltre che nelle cariche di sottogoverno; tutto si rivela con dettagli interessanti, come la crescita esponenziale di vicende di corruzione in presenza della criminalità organizzata soprattutto al sud, dove si registra un forte aumento dei reati associativi in cui si annidano vicende di corruzione e amicizie pericolose tra colletti bianchi e picciotti della malavita organizzata. Un paravento nasconde il modus operante degli affari tra politici e mafiosi; prestanome e gregari combinano affari con il denaro pubblico. Scoperti rimane l’esistenza del reato, ma senza l’aggravante della contiguità con la mafia, l’infiltrazione mafiosa nella pubblica amministrazione, dimezzando le condanne e le pene.

Nel segreto le alleanze tra la mafia e la politica s’intrecciano ogni giorno e non dipende solo da una diversa strategia repressiva degli organi di contrasto, ma dalla natura stessa della corruzione, che si presenta sempre più organizzata e variegata con altre forme di criminalità, ramificandosi nella società moderna come fosse una regola istituzionale, paradossalmente, della democrazia moderna. Specie i politicanti di professione che stringono accordi con la malavita organizzata per i voti a pagamento ma anche per non essere “disturbati” nei loro traffici, come la partecipazione nell’appalto dei lavori pubblici, o le concessioni di licenze per attività pubbliche a prestanome di mafiosi.

Oggi il confine tra legalità e illegalità è inesistente tra economia il legale e l’illegale, la cosiddetta mafia capitalista, inserita nei circuiti finanziari istituzionali in connubio con la politica e la criminalità mafiosa intesa come potere, e niente può fermarla, nemmeno il voto di protesta massiccio; occorre cambiare mentalità e debellare la corruzione e il malaffare. Ma sarà davvero difficile ritornare nei canoni della civiltà e della legalità, dopo aver assaporato facilmente il guadagno dei soldi, il piacere del potere, che sono ormai le carte da gioco, rimaste sul tavolo del popolo vittima delle lobby del potere che decidono cosa dobbiamo mangiare, fumare, leggere sui giornali o ascoltare in Tv. Anche tanti media, non tutti per fortuna, quelli appartenenti alla “stampa amica”, si sono adagiati al sistema; il silenzio stampa verso chi foraggia testate e testatine, è pagato attraverso il cerchio magico, in una sorta di estorsione silenziosa se non addirittura attraverso una campagna che difende gli uomini della politica, specie per i sindaci, che usano due pesi e due misure, elargendo “sussidi” e “contributi”, anche di pochi spiccioli, solo a chi parla e scrive bene della loro attività.

Il ricambio generazionale sta affermando un numero sempre maggiore d’imprenditori infischiati con uomini della malavita organizzata, mentre crescono le figure dei liberi professionisti del malaffare. I processi di globalizzazione economica e culturale, si sono estese e diffuse su larga scala. Siamo di fronte ad una perversa operazione di criminalizzazione della vita quotidiana, che si avvale di molteplici strumenti e meccanismi economici, sociali, politici, legislativi che diventano un terreno fertile per la repressione e la provocazione contro i movimenti di lotta e di protesta politica e sindacale, mentre il Paese reale affonda nella corruzione.

Concetto Alota

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *