Il 2 giugno ricorrerà il 75° anniversario della fondazione della Repubblica e anche a Siracusa, nel rispetto delle disposizioni anti covid, si svolgeranno manifestazioni celebrative. Il prefetto di Siracusa, Giusi Scaduto, ha infatti promosso un’iniziativa che declini i valori fondanti della Repubblica e che esalti il significato di coesione sociale e istituzionale della giornata, ancor più nell’attuale delicata fase storica di emergenza sanitaria.
Un evento in collaborazione con i 21 Comuni della provincia, del Comando Marittimo Sicilia, delle Forze di Polizie, dei Vigili del Fuoco e del comitato regionale Sicilia dell’Anpas. La cerimonia si svolgerà a Cassibile alle 9 con la deposizione di una corona d’alloro e l’alzabandiera al monumento ai Caduti in piazza don Antonio Saitta, alla presenza delle sole autorità civili e militari, secondo il protocollo istituzionale e ne disposizioni anti covid. Alle 9,30 nel cortile dell’istituto “Falcone e Borsellino” di Cassibile, i valori e i simboli della Repubblica saranno interpretati, attraverso parole, immagini sapori e suoni, da giovani studenti e da professionisti dello spettacolo.
Alla cerimonia si accederà solo con invito per rispettare la capienza massima dell’area. Particolarmente significativa sarà la partecipazione degli studenti dell’istituto “Falcone e Borsellino”, del liceo artistico “Gagini” e dell’istituto alberghiero “Federico II di Svevia”, i quali a testimonianza del senso di appartenenza alla comunità nazionale e del patto virtuoso tra generazioni, daranno lettura del tradizionale messaggio del presidente della Repubblica e forniranno un contributo artistico sul tema dell’unità nazionale. La rappresentazione della Repubblica, secondo diverse espressioni artistiche, sarà inoltre completata dall’intervento dei professionisti dello spettacolo e del giornalismo: Salvatore De Mola, Franz Cantalupo, Riccardo Leonelli, Mario Incudine e Isabella Di Bartolo. I 21 sindaci hanno inoltre voluto dedicare ai cittadini della provincia due brevi video che saranno proiettati durante la cerimonia.
Nel corso delle celebrazioni saranno, infine, consegnate anche le onorificenze al “merito della Repubblica italiana”, rilasciate dal Capo dello Stato per “ricompensare benemerenze acquisite verso la nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”.
In particolare il comandante provincia della Guardia di Finanza di Siracusa, colonnello Luca De Simone, sarà insignito dell’onorificenza di ufficiale al merito della Repubblica Italiana.
L’onorificenza di Cavaliere sarà invece consegnata al dirigente regionale della Protezione civile Biagio Bellassai, al tenente colonnello dell’Aeronautica militare Gianluca Angelucci, al funzionario e impiegato tecnico del dipartimento regionale della Protezione civile Armando Martinez e Giuseppe Latina, alla coordinatrice infermieristica Ester Castaldo, alle infermiere professionali Rossana Fazzino, Lucrezia Iannizzotto e Silvia Leone e all’assistente tecnico specializzato Giuseppe Blandino. La partecipazione della cittadinanza da remoto sarà assicurata grazie alla diretta della cerimonia sui canali social dei Comuni della provincia e di Assostampa, grazie alla collaborazione della società di comunicazione Appress di Siracusa, che ha curato anche la realizzazione del materiale video e grafico.