Sono rimasta stupefatta dalla lettura del testo che l’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato ieri in materia ambientale.Una legge presentata ‘contro l’inquinamento’ ma che appare tecnicamente sbagliata, inapplicabile e chiaramente incostituzionale. Un saga in cui demagogia si somma a mancanza di conoscenza del quadro normativo generale e ad una cultura anti-industriale che è devastante per la nostra Regione.Noi abbiamo bisogno di ...
Continua »Archivio giornaliero: 12 Febbraio 2020
La Consulta Giovanile di Siracusa ha incontrato il Sindaco Italia
Lo scorso 11 febbraio, a Palazzo di Città, Francesco Italia, per la prima volta nella veste di Sindaco, ha incontrato la Consulta Comunale Giovanile con in testa il Presidente Marco Zappulla. Nel corso dei sessanta minuti di colloquio, i ragazzi hanno “interrogato” il primo cittadino su argomenti di attualità e di stretta attinenza con la loro età. Primo argomento, a ...
Continua »Sortino- Inaugurazione Sezione Primavera
È con grande soddisfazione ed entusiasmo che oggi è stata inaugurata la “Sezione Primavera” del 1° Istituto Comprensivo “G.M.Columba” di Sortino. Per la prima volta con la titolarità della scuola, infatti, viene istituita una sezione che, secondo le disposizioni normative, accoglie bambini di età compresa fra i 24 ed i 36 mesi, affidati ad un’educatrice ed ad un’assistente appositamente reclutate. ...
Continua »I fenicotteri della riserva di Priolo in una mostra fotografica a Palermo con la prefazione di Cilea
L’Oratorio Quaroni a Palermo si arricchisce di una serie di affascinanti scatti del ‘popolo rosa’, come viene chiamato dagli appassionati. “I fenicotteri tra stagni e saline di Sicilia” è il titolo della mostra fotografica di Giuseppe Oliveri che si apre il prossimo 15 febbraio, alle 17.30, nello spazio di via Maqueda. Dagli anni Novanta questi meravigliosi uccelli sono tornati numerosi ...
Continua »Diego Bivona, il Simage uno strumento superato: non è questo il modo di approcciare il problema
Il Presidente Diego Bivona: “Il Simage uno strumento superato: non è questo il modo di approcciare il problema, le industrie sono già da anni impegnate per il miglioramento ambientale”. Si fa sempre più grande il divario tra chi studia, fa ricerca, investe e produce risultati per coniugare il progresso ed il rispetto dell”habitat” in cui si vive e chi invece ...
Continua »