Teamnetwork Albatro-Cus Palermo 36- 20 (p.t. 17-9) Teamnetwork Albatro: Argentino, 4, Bandiera, Burgio, M. Calvo, A. Calvo 7, Lo Bello 3, Manuele, Mizzi, Mizzoni 7, Murga 1, Nobile, Pennacchio 6, Sortino 3, Vanoli 5. All. Peppe Vinci CUS Palermo: Alieri, Domenico, Aragona 9, Guardi 1, Lima 2, Lore, Manno 5, Mattaliano, Mondello, Puglisi, Rosciglione, Sciume, Spoto 3,Testa, Vitale. All. Ninni ...
Continua »Archivio mensile: Novembre 2019
51 anni dai Fatti di Avola, Zappulla: “giusto e necessario ricordare”
A Chiusa di Carlo – esordisce Zappulla – , alle porte di Avola, dopo 51 anni si commemorano quei tristi e drammatici fatti per non dimenticare. Ricordare, non far perdere la memoria ai giovani e alle nuove generazioni è un preciso dovere di tutti. In quel giorno ad Avola si consumò una tragedia e un dramma per due lavoratori che ...
Continua »Priolo, il consiglio comunale approda al centro diurno
Oggi è stata veramente una bella giornata-dice il presidente del consiglio Alessandro Biamomte-La parte più interessante ed emozionante della mia giornata è stata la consegna delle chiavi del centro diurno alla consulta dei diversamente giovani, COSÌ mi piace definirli . È stato bellissimo vedere il loro entusiasmo e la loro felicità sono sicuro che faranno un ottimo lavoro in stretta ...
Continua »Siracusa: all’Istituto “Federico di Svevia” contratto di apprendistato di primo livello
Conoscere e diffondere la cultura dell’apprendistato è un dovere sociale in quanto l’apprendistato non è semplicemente una tipologia contrattuale ma un utile strumento per agevolare i giovani nel delicato passaggio tra scuola e lavoro e che può rivelarsi particolarmente efficace a ridurre il divario, in termini di competenze, tra scuola ed impresa. Questo è avvenuto oggi all’Istituto Professionale per i ...
Continua »Augusta, la mancata realizzazione del depuratore è il simbolo dell’abbandono della mano pubblica verso i cittadini
Per il presidente della commissione parlamentare sulle Ecomafie, Stefano Vignaroli, nella Sicilia Orientale la situazione è molto grave. L’esempio più desolante è Augusta, dove scarica a mare anche l’ospedale. I fondali marini sono piene zeppe di fanghi di risulta velenosi arrivati dagli scarichi a tubo libero delle industrie dal 1949 che per tanti anni hanno fatto il bello e il ...
Continua »