Da giugno a settembre 2017, la sequenza di incendi ha bruciato in Italia 130 mila ettari di superficie. Per la provincia di Siracusa i dati sono altrettanto gravi: solo a giugno 2017 sono stati bruciati 650 ettari di aree protette, di cui 500 a Pantalica e 150 a Cavagrande del Cassibile. Danni incalcolabili alla fauna, alla flora, alla stabilità ...
Continua »Tag Archivio: morreale
Spiaggia Galera, Morreale: “Una colata di cemento impunita”
Penisola della Maddalena, in via del Faro Massolivieri, sul lato sud del Porto grande di Siracusa. La piccola spiaggia la Galera dove, a meno di 200 metri dalla costa, si alza di appena due metri lo scoglio omonimo in cui Paolo Orsi trovò “una tomba sicula a pozzetto e camera circolare scoperchiata, un pozzo sezionato, una rozza escavazione circolare, profonda ...
Continua »Discarica di Stallaini, il comune di Noto diffida l’azienda
Discarica di contrada Stallaini, nel territorio di Noto, l’impresa annuncia l’apertura del cantiere e gli ambientalisti non ci stanno. “Dopo il primo tentativo risalente al lontano 1988 – scrive Fabio Morreale di Natura Sicula – adesso si è arrivati all’assurdo”. La cronistoria: Nel 2012 la ditta Soambiente ottiene dal Dipartimento Regionale dell’Ambiente l’Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) per il “progetto di ...
Continua »Noto, dissequestrati i nuovi capanni di Vendicari
I nuovi capanni di osservazione che la forestale sta costruendo a Vendicari in pietra, legno e cemento, sono a norma, quindi il sequestro di ieri da parte dei Carabinieri non è stato convalidato. Il progetto, oggetto di finanziamento pubblico, è stato esaminato dall’Arma dei Carabinieri, ed è risultato autorizzato dal Comune di Noto, dalla Soprintendenza di Siracusa e dal Corpo Forestale. Nessuna difformità ...
Continua »Piano paesaggistico, gli ambientalisti: “Il Comune adegui il prg”
Il Piano Paesaggistico della provincia di Siracusa da ieri è pienamente operativo. Per gli ambientalisti da oggi non ci sono più attenuanti: lo sviluppo del territorio deve coniugarsi con le esigenze di conservazione del patrimonio culturale e naturale. Costruire senza tener conto dei vincoli derivati dalla presenza di aree archeologiche, antropologiche, paesaggistiche o naturali non sarà più possibile. O almeno ...
Continua »