Grazie all’opera dei volontari, e in accordo con l’assessore al Verde Carlo Gradenigo, Natura Sicula ha eseguito la potatura di formazione a oltre 100 alberi del parco urbano della Balza Acradina. Si è trattato perlopiù degli alberi posti sui pendii rocciosi e che nei decenni sono nati spontaneamente per disseminazione praticata da quegli uccelli (zoocora) che si nutrono di semi ...
Continua »Tag Archivio: natura sicula
Portopalo, stop della Regione al progetto di Resort
Il progetto di resort sull’isola di Capo Passero è illegittimo. La Regione siciliana ha annullato i pareri del Comune di Portopalo di Capo Passero e della Soprintendenza di Siracusa tanto contestati dalla nostra associazione. Le 18 suite e il ristorante di eccellenza non verranno mai costruiti in un’area destinata a diventare riserva naturale. Un’area che per la sua valenza naturalistica ...
Continua »Spiaggia Galera, Morreale: “Una colata di cemento impunita”
Penisola della Maddalena, in via del Faro Massolivieri, sul lato sud del Porto grande di Siracusa. La piccola spiaggia la Galera dove, a meno di 200 metri dalla costa, si alza di appena due metri lo scoglio omonimo in cui Paolo Orsi trovò “una tomba sicula a pozzetto e camera circolare scoperchiata, un pozzo sezionato, una rozza escavazione circolare, profonda ...
Continua »Discarica di Stallaini, il comune di Noto diffida l’azienda
Discarica di contrada Stallaini, nel territorio di Noto, l’impresa annuncia l’apertura del cantiere e gli ambientalisti non ci stanno. “Dopo il primo tentativo risalente al lontano 1988 – scrive Fabio Morreale di Natura Sicula – adesso si è arrivati all’assurdo”. La cronistoria: Nel 2012 la ditta Soambiente ottiene dal Dipartimento Regionale dell’Ambiente l’Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) per il “progetto di ...
Continua »Noto, dissequestrati i nuovi capanni di Vendicari
I nuovi capanni di osservazione che la forestale sta costruendo a Vendicari in pietra, legno e cemento, sono a norma, quindi il sequestro di ieri da parte dei Carabinieri non è stato convalidato. Il progetto, oggetto di finanziamento pubblico, è stato esaminato dall’Arma dei Carabinieri, ed è risultato autorizzato dal Comune di Noto, dalla Soprintendenza di Siracusa e dal Corpo Forestale. Nessuna difformità ...
Continua »