Siracusa. Dopo i veleni in Procura e il trasferimento su domanda di due sostituti e del procuratore capo, è iniziato il conto alla rovescia verso la nomina da parte del Csm del nuovo procuratore della Repubblica presso il tribunale di Siracusa. I favoriti in corsa per la poltrona di procuratore capo sarebbero rimasti tre magistrati. Dopo la scadenza del termine ...
Continua »Tag Archivio: fabio scavone
Siracusa. Video de “Le Iene”, morte di Renzo Formosa e il grido di dolore verso la Giustizia
Siracusa. Il Procuratore Fabio Scavone e il Sindaco Francesco Italia rispondono al grido generale di giustizia per il giovane Renzo Formosa, deceduto dopo 26 ore di agonia dal tragico incidente stradale. Sulla morte di Renzo Formosa, il giovane di 15 anni deceduto nell’incidente stradale che ha interessato la pubblica opinione dopo il servizio de “Le Iene”, il capo della Procura della ...
Continua »Siracusa. Il dopo Giordano al palazzo di giustizia: sarà Fabio Scavone a dirigere la Procura di Siracusa
Sarà l’attuale procuratore aggiunto Fabio Scavone (nella foto) a guidare la Procura di Siracusa del dopo Giordano. A seguito della richiesta di trasferimento del procuratore Francesco Paolo Giordano alla Procura Generale di Catania, nel giro di un mese, tempo previsto dal regolamento, Fabio Scavone assumerà l’incarico di capo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa, fino alla nomina del ...
Continua »Siracusa, abusivismo e sanatoria tra trucchetti, connubi e silenzi
Nella foto il procuratore aggiunto Fabio Scavone Abusivismo edilizio e sanatoria in Sicilia rimane un fenomeno sociale, dove la politica cerca sempre di pescare nel torbido. All’Ars si porta un Testo Unico dell’edilizia, mentre il governo sarebbe in procinto di presentare un proprio provvedimento per sospendere le demolizioni, comprese quelle entro i 150 metri dalla costa per un anno. Secondo ...
Continua »Siracusa, costruzioni abusive e speculazione edilizia tra silenzi e connubi con migliaia di case fantasma
Siracusa non è una città mafiosa come Palermo, Agrigento e Trapani, dove il connubio tra i politici e i mafiosi è stato da sempre presente, specie nella speculazione edilizia. Nella città di Archimede invece la speculazione sui terreni con allo sfondo gli affari del comparto dell’edilizia è stata messa in atto in maniera forte e decisa già partire dalla fine ...
Continua »